Agonismo 2017/2018

ultima-gara28699018_1637095046378334_1102260262226386277_o
Team agonismo: Piergiorgio Cantagallo, Luca De Fabritiis, Emanuele D’Intino,  Andrea Evangelista, Lorenzo Giammarino, Stella Leone,  Marta Musa, Andrea Petrucci, Luca Rasetta, Simona Squartecchia
27867579_1620098828077956_5002748980727409851_n-128167863_1629316623822843_5126330684554414998_n28168004_1621751581246014_619100750871786487_n

L'immagine può contenere: 2 persone

28166839_1620945481326624_5516960188304229312_n27972275_1620945477993291_7258107699507379690_n

 

27867873_1614987505255755_8388280291019712209_n
26232384_1580532432034596_5600536274722173100_o26173185_1580539078700598_2219200317305728862_o23843348_1543173005770539_5164726965809782973_n23795856_1543172942437212_3817316816121194295_n26240742_1585362164884956_883706867787335575_o26730762_1586389354782237_1617096475709281433_n26678461_1585361611551678_1055995573294376242_o
Allenatore di 1° livello: Francesco Ulto
23561752_1981243291902839_415305710758949504_n-1


Master

master

CORSO DI NUOTO MASTER

 

Il mondo del Nuoto Master rappresenta uno dei modi più efficaci per fare sport. Molti riconoscono al nuoto il fatto di essere lo sport ideale: completo, poco traumatico, praticabile tutto l’anno, sono tutte caratteristiche molto positive che lo rendono il miglior candidato a “sport perfetto”.

Il difetto maggiore del nuoto riguarda il sotto-allenamento, cioè la difficoltà oggettiva nel raggiungere un livello di impegno sufficientemente elevato e la noia che può sopraggiungere in coloro che non amano allenarsi da soli.

Per risolvere questi problemi esiste una soluzione semplicissima: iscriversi a una Squadra Master.

Le Squadre Master rappresentano il passo successivo ai corsi di nuoto di livello avanzato. Nei corsi di nuoto si pone l’attenzione più sulla tecnica che sulla prestazione atletica; in una Squadra Master, invece, gli allenamenti sono finalizzati a massimizzare la prestazione atletica.

Un tipico allenamento master è completo, strutturato e intenso.

È completo, perché comprende tutte le fasi di un allenamento ben fatto: riscaldamento, attivazione, parte centrale, defaticamento e in genere vengono nuotati tutti gli stili.

È strutturato, cioè viene quasi sempre utilizzato il cronometro per scandire le varie fasi degli allenamenti e ogni fase ha uno scopo ben preciso.

È intenso: la durata e l’intensità degli allenamenti sono finalizzati al raggiungimento della massima prestazione. Tuttavia, è molto facile regolare l’intensità dell’allenamento in base alle proprie caratteristiche o allo stato di forma, perché gli atleti sono divisi per categorie di bravura e gli allenamenti sono diversi come volume e intensità a seconda del gruppo di appartenenza.

Gli allenamenti variano da un minimo di 2,5 km (100 vasche da 25 m) a un massimo di 4 km (160 vasche da 25 m). Non bisogna farsi spaventare da questi numeri: qualora non si riuscisse a finire l’allenamento, si può uscire dalla vasca e andare a casa prima della fine; è una cosa assolutamente normale, specialmente durante i primi allenamenti.

Negli allenamenti di una Squadra Master si crea il giusto mix per spingersi verso i propri limiti, riuscendo spesso e volentieri a superarli.
Troverai la giusta combinazione per poter accrescere le tue conoscenze e la tua voglia di allenamento: in squadra quasi non ci si accorge di aver nuotato così tanto. Il fatto di condividere le fatiche con gli altri moltiplica le forze e fa sembrare normale anche un allenamento molto intenso.
Tra una fase e l’altra degli allenamenti ci si può rilassare e confrontare con gli altri atleti, facilitando anche il crearsi di nuove amicizie.

Il fatto di nuotare con atleti più forti è un grande stimolo per migliorare ed è sempre un grande piacere vedere nuotare ex agonisti o atleti molto dotati che si esibiscono in prestazioni che per molti sono impossibili da raggiungere.

Molti non prendono in considerazione il Nuoto Master perché temono di non essere all’altezza di affrontare una competizione di nuoto.

Innanzitutto bisogna dire che non è obbligatorio partecipare alle gare e in genere non c’è competizione tra gli atleti: anzi, ci si sprona a vicenda e si sfruttano al meglio tutte le caratteristiche positive dell’allenarsi in squadra, senza problemi di rivalità, spesso presenti nelle squadre sportive.

 

Il nostro staff

Presidente: Frammolini Dario
Vice Presidente: Vallescura Fabrizio
Consiglieri: Frammolini Federica, Troncone Simonetta Donatella
Reception: Mergiotti Sabina, Bissichini Fiorella, Frammolini Federica
Allenatore di 1° livello: Ulto Francesco
Istruttori di nuoto: Di Flavio Giacomo, D’Angelo Roberta, Petrucci Luciana, Tranquilli Vittoria, Romano Nadia, Marzola Valentina, Antonioli Alice, Ulto Francesco
Idrobike: Zivelli Piergiorgio, Romanelli Vincenzo
Acquagym: Antonioli Alice
Ginnastica dolce: Tranquilli Vittoria, Romano Nadia
Acquaticità e gestanti: gli Squaletti e le SqualOtte
 Psicomotricità: Marzola Valentina, Roberta D’Angelo
Pallanuoto: Frammolini Christian
Sincronizzato: Consalvi Chiara
Salvamento: Petrucci Chiara, Cicchitti Giulio
Manutenzione: Graziosi Nicola
Pulizie: Cannariato Giuliana 

Nuoto Sincronizzato

  • 24177166_1551651074922732_5082928743522479661_n
  • Nuovi corsi di avviamento al nuoto sincronizzato amatoriale e      agonistico per ragazze dai 6 ai 16 anni di età,
  • tecnici qualificati con brevetto Federazione Italiana Nuoto,
  • tutti i mercoledì e i sabato (45 minuti di lezione a corpo libero in palestra più 45 minuti di lezione con esercizi specifici in acqua).
CARATTERISTICHE RICHIESTE: BUONA ESECUZIONE DELLE NUOTATE  STILE LIBERO E DORSO!
DAL 18 OTTOBRE 2017 DOPPIO APPUNTAMENTO!!!
GIORNI E ORARI NUOTO SINCRONIZZATO
Mercoledì: dalle 19,00 alle 20,30
Sabato: dalle 15,15 alle 16,45
Per info, rivolgersi in segreteria!

Nuoto Libero

24129924_1550752305012609_6580731874917862336_n
GIORNI E ORARI NUOTO LIBERO

 

Dal Lunedì al Venerdì
Dalle 8,15 alle 22,00
Sabato
Dalle 8,15 alle 19,00
Domenica
Dalle 9,15 alle 12,30
TIPOLOGIE ABBONAMENTO

 

Ingresso singolo
Open 1 (nuoto libero-fitness)
10 ingressi in 2 mesi
Open 2 (scuola nuoto-nuoto libero)
Stagionale al 30/06
Open3 (scuola nuoto-nuoto libero-fitness)
 
Open family (SN-NL-FITNESS)

 

PISCINA COMUNALE